Scelta

Un fatto fondamentale di cui ci dobbiamo rendere chiaramente conto è che decidere molto spesso significa scegliere;  deve cioè essere fatta una selezione tra varie possibilità.
Ma scegliere significa preferire; e preferire una cosa, un’azione, una strada, richiede necessariamente che vengono scartate o eliminate le altre, e cioè che si rinunci ad esse.
Cioè è ovvio, o dovrebbe esserlo, e quindi facile da accettarsi. Eppure in pratica provoca una forte resistenza e riluttanza, spesso anche una violenta ribellione.
Le stesse parole rinuncia e sacrificio* suscitano un’intensa avversione. Varie sono le cause all’origine di queste reazioni:
1. L’edonismo, e cioè il desiderio fondamentale per piacere desiderio di evitare la sofferenza, che sono innati nella natura umana.
2. L’enfasi esagerata messa in passato sul dovere sul sacrificio, e l’eccessiva insistenza sul valore della sofferenza, spesso per ragioni sbagliate o inutili.
3. Una concezione errata della libertà, che è stata interpretata come il diritto di seguire ogni impulso e di soddisfare ogni desiderio senza curarsi delle conseguenze per noi stessi e per gli altri, con una completa mancanza di controllo o di senso della responsabilità.
Da tutto questo viene il rifiuto più o meno cosciente di scegliere quando una scelta è chiaramente necessaria.
[…]
Scegliere è preferire e implica dunque rinunciare alle alternative, eliminarle.
È importante anche realizzare che, se vogliamo raggiungere una meta a cui attribuiamo un valore, dobbiamo volere anche i mezzi per raggiungerla, per sgradevole dolorosi che possono essere.

* È interessante e chiarificatore comprendere che invece di significare un doloroso ascetismo autoimposto, la parola sacrificio significa “rendere santo” , “rendere sacro” (sacrum facere).

Roberto Assagioli, L’atto di volontà –

Scegliere è preferire e implica dunque rinunciare alle alternative, eliminarle.
Scegliere significa saper rinunciare a tutto il resto.
Sapere a cosa dire sì (a qualcuno/qualcosa in un dato momento) implica dire no al resto (a qualcuno/qualcosa in un dato momento).
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Infuria, infuria, contro il morire della luce

Non andartene docile in quella buona notte Non andartene docile in quella buona notte, I vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno; Infuria, infuria, contro il morire della luce. Benché i saggi conoscano alla fine che la tenebra è giusta Perché dalle loro parole non diramarono fulmini Non se ne vanno docili in quella buona […]

LEGGI TUTTO

Sfida o sfiga?

La vita si manifesta nelle piccole cose ed è nei dettagli che si sviluppa la nostra profondità di comprensione e organizzazione. Nell’I Ching del Rave di Human Design, in merito all’esagramma 62 (la Porta dei dettagli), sta scritto: «Attenzione, pazienza e dettaglio producono l’eccellenza dalla limitazione. La fissazione dei nomi è il fondamento del Maia […]

LEGGI TUTTO

L’Amore cura, la natura guarisce…

–  Quando anima e corpo si incontrano  – Oggi, grazie alla conoscenza, e comprensione delle 5 leggi biologiche scoperte dal Dott. R.G.Hamer, riusciamo a ricollocare il concetto di “malattia” nelle nostre vite e ad avere finalmente una visione d’insieme sulla connessione mente-corpo più ampia e precisa. Come ha dimostrato  Hamer, la “malattia” è parte di […]

LEGGI TUTTO

Vivere da svegli

«Non è solo questione di svegliarsi. Ma di imparare a vivere da svegli». – Ra Uru Hu – A seguire un testo di Salvatore Brizzi. «Non è giustificabile parlare di qualsiasi evento al di fuori della nostra personale coscienza. Facciamo un esempio. Immagina di essere addormentato e di sognare te stesso che scali una montagna. […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.