Elisabetta II

Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) è stata la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth.

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, diventò erede al trono nel 1936, anno dell’abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten dal quale ha quattro figli: Carlo, principe del Galles, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex.

Diventò regina all’età di venticinque anni, alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster. Durante il suo regno ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è Capo. A oggi, il suo regno è stato il più lungo di tutta la storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il precedente record detenuto dalla sua trisavola Vittoria di 63 anni, 7 mesi e 2 giorni (pari a 23 226 giorni), ed è il più lungo in assoluto per una regina.

Elisabetta II è stata anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone e Tuvalu, oltre che governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, comandante in capo delle forze armate, Signora dell’Isola di Man e sovrana di Jersey e Guernsey.

Circa 150 milioni di persone nel mondo sono stati suoi sudditi. Il suo regno ha visto 15 primi ministri del Regno Unito e ancor più numerosi primi ministri e governatori degli altri stati membri del Commonwealth delle nazioni. Per la sua durata, il regno di Elisabetta II è al 2º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia, dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia; è stata anche il Capo di Stato in carica da più tempo, dopo la morte di Rama IX di Thailandia, avvenuta il 13 ottobre 2016.


Elisabetta II
Proiettrice Emozionale 5/1
Croce di incarnazione di angolo retto delle Leggi

Il disegno di chi – sotto la pressione di aspettative e confusione – ha successo nel sostenere le proprie convinzioni seguendo la chiarezza dei propri sentimenti con capacità logiche organizzative che la rendono una guida pragmatica nell’universalizzare seducenti soluzioni di valore per portare ordine nella società.

Sole nella Porta 3.5 – Vittimizzazione
Quando le azioni disegnate a superare la confusione generano antipatia negli altri.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

J. R. R. Tolkien

Sir John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973), scrittore, filologo, glottoteta, accademico e linguista britannico. Importante studioso della lingua anglosassone, è l’autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere high fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion.

LEGGI TUTTO

Franco Battiato

Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. Musicista geniale tra i più influenti degli ultimi 50 anni, in Italia, grazie al suo eclettismo è riuscito a farsi apprezzare e conquistare più generazioni per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l’iniziale […]

LEGGI TUTTO

Robin Williams

Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 – Paradise Cay, 11 agosto 2014) è stato un attore, comico e doppiatore statunitense. Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l’inizio del decennio successivo interpretando l’alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni duemila, raggiunse l’apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a […]

LEGGI TUTTO

Keanu Reeves

Keanu Charles Reeves (Beirut, 2 settembre 1964) è un attore canadese. È famoso soprattutto per aver interpretato Neo nella quadrilogia di fantascienza Matrix. Altri suoi ruoli notevoli includono il gigolò Scott Favor nel dramma Belli e dannati, Jack Traven in Speed, Shane Falco in Le riserve, il principe Siddhārtha in Piccolo Buddha, l’avvocato Kevin Lomax nel thriller soprannaturale L’avvocato del diavolo, l’alieno Klaatu in Ultimatum alla Terra, il detective Johnny Utah […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.