Mahatma Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente “grande anima”, ma traducibile anche come “venerabile”, e per certi versi correlabile al termine occidentale “santo”) (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come “padre”). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull’ahimsa (nonviolenza o amore, come dice nella sua autobiografia). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther KingNelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

In India, Gandhi è stato riconosciuto come “Padre della nazione” e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Invito alla visione di Gandhi, un film del 1982 prodotto e diretto da Richard Attenborough, su una sceneggiatura scritta da John Briley, sulla vita del Mahatma Gandhi, interpretato da Ben Kingsley.


Mahatma Gandhi
Generatore Sacrale 6/2
Croce di Angolo Sinistro della Sommossa

Il Disegno di chi, anche con comportamenti ritenuti estremi, attua il suo proposito esistenziale nel lottare con selettiva integrità e provocatorio spirito in risposta a ciò che minaccia l’armonia del collettivo; comprendendo le diversità delle Leggi Universali e delle regole umane e trovando il modo “rivoluzionario” di vivere il giusto equilibrio nell’amore per il collettivo.

Canale della Lotta, un Disegno di Caparbietà (28-38).
Sole di Personalità nella Porta 18.6 Buddhità.
Mercurio inconscio nella Porta 15.2 Influenza: capacità del Sé di accettare la propria natura estrema come corretta e utilizzarla per influenzare gli altri.

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.

La semplicità è l'essenza dell'universalità.
Non sono che un umile cercatore della verità, risoluto a trovarla.
Non considero nessun sacrificio troppo grande per vedere Dio faccia a faccia.
La mia fervente ricerca mi portò alla massima rivelatrice "La Verità è Dio", invece della solita "Dio è la Verità".
Quanto più l'uomo si conosce, tanto più progredisce.
Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
Bisogna combattere la violenza. Il bene che pare derivarne è solo apparente; il male che ne deriva rimane per sempre.
Credo nell'assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell'umanità.
Perché, allora, abbiamo tanti corpi?
Abbiamo una sola anima.
La rifrazione moltiplica i raggi del sole. Ma la loro provenienza è la stessa.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Maryl Streep

Meryl Streep, all’anagrafe Mary Louise Streep (Summit, 22 giugno 1949), è un’attrice statunitense, vincitrice di tre Premi Oscar e di numerosi altri riconoscimenti. Costantemente acclamata dalla critica sin dai suoi esordi negli anni settanta, Meryl Streep è unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più versatili e camaleontiche della storia del cinema, specialmente per la sua capacità di riprodurre diversi accenti linguistici e per […]

LEGGI TUTTO

Arnold Schwarzenegger

Arnold Alois Schwarzenegger (Thal, Austria, 30 luglio 1947) è un attore, politico, imprenditore, produttore cinematografico ed ex culturista austriaco naturalizzato statunitense. Sin da giovane si è imposto come uno dei maggiori culturisti del mondo. Affermato uomo d’affari, ha costruito la propria carriera sul suo fisico, grazie al quale è entrato nel mondo del cinema. La […]

LEGGI TUTTO

Frida Kahlo

Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana di quell’anno e del Messico moderno. La sua attività artistica ha avuto di recente una rivalutazione, in particolare in Europa, con l’allestimento di numerose mostre. Affetta da spina […]

LEGGI TUTTO

Pierangelo Bertoli

Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano. Considerato un vero e proprio “cantastorie” e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici. Di lui è stato scritto che «l’immediatezza dei messaggi e la sincerità dell’ispirazione […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.