Paulo Coelho

Paulo Coelho (Rio de Janeiro24 agosto 1947) è uno scrittore ed ex musicista brasiliano. Oggi è uno degli autori più letti e conosciuti del mondo, ma la sua vita è stata messa continuamente alla prova durante la sua giovinezza, a causa della rigidità dei suoi genitori e degli avvenimenti storico-sociali ai quali è stato esposto sin da ragazzo.

Figlio di una madre fervidamente credente e di un ingegnere di Botafogo, Coelho cresce in una famiglia borghese che limita le sue aspirazioni artistiche. Il padre, infatti, lo voleva avvocato mentre il giovane Paulo, ribelle e idealista, odiava quella carriera e mal digeriva l’ingerenza del genitore.

La sua ribellione gli costa caro, tanto che il padre lo fa rinchiudere per ben tre volte in un manicomio, nel quale vive esperienze drammatiche, tra cui l’essere sottoposto ad elettroshock. All’età di vent’anni esce dall’istituto e s’iscrive a Legge, facoltà che abbandona poco dopo. In seguito, inizia a sperimentare droghe e allucinogeni, diventando un hippie. In questo periodo si avvicina al mondo dell’arte, della musica, del teatro e della politica, interessandosi in particolare al marxismo. Viaggia per tutta l’America Latina, suonando e componendo per artisti come Raul Seixas, Elis Regina, Rita Lee. Nel 1986, compie l’esperienza che gli cambia la vita. Nel corso di un pellegrinaggio a Santiago de Compostela vive un’epifania, un risveglio spirituale che raccontò poi nel libro “Il Cammino di Santiago”.
In questa circostanza Coelho non solo ritrova la sua fede cristiana, ma capisce anche qual è il suo reale destino: diventare scrittore.

Due anni dopo pubblica “L’Alchimista”, libro che vende 30 milioni di copie e che gli dà il successo internazionale. Da lì, il suo percorso sarà sempre in discesa!

Coelho è apprezzato in tutto il mondo, infatti i suoi libri sono tradotti in oltre 80 lingue, affinché tutti ne possano apprezzare la bellezza e la profondità.

Diversi sono stati i riconoscimenti ricevuti: Crystal Award 1999, titolo di Chevalier de l’Ordre National de la Légion d’Honneur, da parte del governo francese, e la Medalla de Oro de Galicia. Inoltre, dall’ottobre del 2002 è diventato membro della Academia Brasileira de Letras e nel 2007 fu nominato Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, durante la Giornata internazionale della pace alla sede dell’ONU a New York.

È apprezzato per la semplicità del suo linguaggio e per il fatto che, grazie alla tecnologia e alla sua assidua presenza sui social, riesce a comunicare facilmente col mondo intero. Inoltre il lato umano di Coelho suscita ancora più interesse nei suoi ammiratori (e non solo), dal momento che egli si occupa del sostegno di bambini (e adulti) che vivono in condizioni di disagio nelle favelas brasiliane.

Tra i vari mezzi per finanziare un istituto da lui creato, Coelho ha ideato anche la vendita di t-shirt che riportano alcune delle sue frasi più famose. Tra le tante possiamo ricordare una, esemplificativa del suo pensiero: “Se camminassimo solo nelle giornate di pioggia non raggiungeremmo mai la nostra destinazione”.


Paulo Coelho
Generatore Manifestante 6/3
Croce di Incarnazione dell’Industria

Il Disegno di chi risponde alla vita con la saggezza della sua esperienza e il suo impattante carisma focalizzato sui modelli che guidano ad un futuro sicuro attraverso l’auto-potenziamento dell’individuo al servizio del bene comune.

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.
Un bambino può insegnare sempre tre cose a un adulto: a essere contento senza un motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
Sii forte che nessuno ti sconfigga, nobile che nessuno ti umili, e te stesso che nessuno ti dimentichi.
Le cose più semplici sono le più straordinarie, e soltanto il saggio riesce a vederle.
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale.
Quando desideri una cosa, tutto l'Universo trama affinché tu possa realizzarla.
Quando non ho avuto più niente da perdere, ho ottenuto tutto.
Quando ho cessato di essere chi ero, ho ritrovato me stesso.
Quando ho conosciuto l'umiliazione ma ho continuato a camminare, ho capito che ero libero di scegliere il mio destino.
Un guerriero accetta la sconfitta.
Non la tratta con indifferenza, non tenta di trasformarla in vittoria.
Egli è amareggiato dal dolore della perdita, soffre all'indifferenza.
Dopo aver passato tutto ciò, si lecca le ferite e ricomincia tutto di nuovo.
Un guerriero sa che la guerra è fatta di molte battaglie: egli va avanti.
Apprezza ciò che sei perché tu sei amore, quell'amore che cerchi in ogni cosa e in ogni dove.
Accogli ciò che tu sei perché tu sei ciò che cerchi di essere, ciò che tu vuoi essere, tu sei la vita che crea la tua vita.
Accetta te stesso, amore del tuo amore, perché tu sei ciò che hai tanto bisogno di essere.
Sorridi all'amore che tu emani perché tu sei quell'amore che cerchi in ogni luogo, pace dei tuoi sensi.
Mantenetevi folli, e comportatevi come persone normali.
Certe persone vivono in lotta con altre, con se stesse, con la vita. Allora si inventano opere teatrali immaginarie e adattano il copione alle proprie frustrazioni.
Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere.
Il vero io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te.
Se lui deve fare una scelta, che la faccia subito.
Così lo aspetterò. Oppure lo dimenticherò.
Aspettare è doloroso. Dimenticare è doloroso.
Ma non sapere quale decisione prendere è la peggiore delle sofferenze.
A questo mondo nulla accade per caso.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Dylan Thomas

Dylan Marlais Thomas (Swansea, 27 ottobre 1914 – New York, 9 novembre 1953) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Scrisse poesie, saggi, epistole, sceneggiature, racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte (Under milk Wood) la cui versione radiofonica, in cui recitava l’autore stesso, vinse il Prix Italia […]

LEGGI TUTTO

Gustavo Adolfo Rol

Gustavo Adolfo Rol – Torino, 20 giugno 1903 Disegno calcolato alle ore 12:00 Manifestatore Emozionale Transpersonale Croce dell’Educazione. Tutte le forze vitali del Disegno (di conseguenza Tipologia e Autorità) rimangono invariate eccetto la sera dove esce la Luna inconscia dalla porta 58 e quindi non si forma più il Canale del Giudizio e il Profilo […]

LEGGI TUTTO

Salvador Dalí

Il marchese Salvador Dalí, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste: il suo peculiare tocco fu attribuito all’influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Il […]

LEGGI TUTTO

Al Pacino

Al Pacino, all’anagrafe Alfredo James Pacino (New York, 25 aprile 1940), è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense. Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l’interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman – Profumo di donna. Nel corso degli anni ha interpretato personaggi rimasti impressi nella storia del […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.