Sri Aurobindo

Sri Aurobindo (Calcutta, 15 agosto 1872 – Pondicherry, 5 dicembre 1950) è stato un filosofo e mistico indiano, considerato dai suoi discepoli un avatar, un’incarnazione dell’Assoluto.

Poeta, scrittore e maestro di yoga, si distinse anche per il suo impegno politico in favore dell’indipendenza dell’India.

Interessante la sua vita in particolare…

Il “vero lavoro” di Sri Aurobindo

Il 24 novembre 1926 Sri Aurobindo si ritira nella propria stanza, dalla quale non uscirà mai più fino alla morte, il 5 dicembre del 1950. Il ritiro era necessario per potersi concentrare più intensamente in quello che considerava il suo vero lavoro: «Non è contro il governo britannico che ora devo battermi, questo chiunque può farlo, ma contro l’intera Natura universale!». Da quel momento si circonda di quella riservatezza che doveva caratterizzare l’intera esistenza trascorsa a Pondicherry. «La mia vita non si è svolta in superficie, affinché gli uomini la possano vedere». Continuò comunque ad intrattenere un fitto epistolario con decine e decine di corrispondenti, tanto che questo assumerà una mole considerevole (solo una parte delle lettere sono state raccolte in sei volumi, col titolo di Lettere sullo Yoga), affrontando gli argomenti più disparati: arte, letteratura, yoga, filosofia, politica. Durante la seconda guerra mondiale egli si schierò pubblicamente a favore degli Alleati, cercando invano di far capire ai capi politici dell’epoca, tra cui Gandhi, l’importanza di contrastare con ogni mezzo le pericolosissime mire espansionistiche di Hitler e del nazismo.

Dopo aver percorso le strade spirituali del passato, aver sperimentato le più svariate esperienze di comunione divina e di realizzazione interiore, Sri Aurobindo si lancia alla ricerca di una più completa esperienza, capace di unire i due poli dell’esistenza, la Materia e lo Spirito. Mentre la maggior parte dei percorsi mistici del passato portavano ad un aldilà che sboccava ineluttabilmente al di fuori della vita terrestre, l’ascesa spirituale compiuta da Sri Aurobindo costituisce il preludio di una discesa della luce e del potere dello Spirito nella Materia, allo scopo di trasformarla.
Sri Aurobindo vede (proprio come gli antichi Rishi che composero i Veda) che il mondo manifestato non è un errore o un’illusione che l’anima dovrebbe rigettare per far ritorno al cielo o rientrare nel Nirvana: il mondo è la grande scena di una evoluzione spirituale, una evoluzione o avventura della Coscienza per mezzo della quale dall’Incoscienza originaria si va sviluppando una manifestazione progressiva, in divenire, della Coscienza Divina, celata fin dall’origine o involuta nella Materia.

La mente rappresenta la più alta vetta finora raggiunta dall’evoluzione, ma non è la più elevata in assoluto. L’uomo stesso, afferma Sri Aurobindo, è soltanto “un essere di transizione”. Al di sopra della mente esiste una Sopramente, una Coscienza-di-Verità, una divina Gnosi sopramentale che possiede spontaneamente la luce e il potere della suprema Conoscenza Divina e la cui discesa sulla terra è destinata ad apportare un radicale cambiamento nella vita e nella materia. La dimostrazione dell’attualità di questa trasformazione, che è in corso e non è di là da venire, si può trovare in quel prezioso documento di evoluzione sperimentale che sono i tredici volumi dell’Agenda di Mère: essa è aperta alla “comprensione” di tutti coloro che vogliono conoscerla e sperimentarla.


Sri Aurobindo
Proiettore del Sé 4/6 (6 linea di transizione)
Croce di Incarnazione di angolo retto della Spiegazione

Sole nell’Esagramma 4: la Porta della Formulazione; La Follia Giovanile.
Terra nell’Esagramma 49: la Porta dei Principi; Rivoluzione.
Polarità 4/49: il bisogno di trovare risposte/spiegazioni… meccanicamente in una spinta al misticismo, al divino (49: Circuito Mistico).
Ben considerando che in fondo, nella storia dell’uomo, la risposta a tutto infine è Dio/il Divino.
Risposta che può essere svelata/spiegata solo dentro di Noi.
Questa è la più rivoluzionaria delle risposte.

L'uomo è un essere di transizione.
Quando passeremo oltre la comprensione, avremo la Conoscenza.
La ragione fu l’aiuto, la ragione è l’ostacolo.

Quando passeremo oltre la volontà, avremo il Potere.
Lo sforzo fu l’aiuto, lo sforzo è l’ostacolo.

Quando passeremo oltre i piaceri, avremo la Beatitudine.
Il desiderio fu l’aiuto, il desiderio è l’ostacolo.

Quando passeremo oltre l’individuo, saremo vere Persone.
L’ego fu l’aiuto, l’ego è l’ostacolo.

Quando passeremo oltre l’umanità, saremo l’Uomo.
L’animale fu l’aiuto, l’animale è l’ostacolo.

Trasforma la ragione in un’intuizione ordinata;
che tutto in te sia luce.
Questa è la tua mèta.

Trasforma lo sforzo in un flusso uniforme e sovrano di forza d’animo;
che tutto in te sia forza cosciente.
Questa è la tua meta.

Trasforma il piacere in un’estasi uniforme senza oggetto;
che tutto in te sia felicità.
Questa è la tua mèta.

Trasforma l’individuo diviso nella personalità cosmica;
che tutto in te sia divino.
Questa è la tua mèta.

Trasforma l’animale nel mandriano;
che tutto in te sia Krishna.
Questa è la tua mèta.
Il mondo intero aspira alla libertà, eppure ogni creatura è innamorata delle proprie catene.
Questo è il primo paradosso e l’inestricabile nodo della nostra natura.
Non lasciare che la prudenza del mondo mormori troppo vicino al tuo orecchio, perché questa è l'ora dell'inatteso.
Nessun uomo è un dio, ma in ogni uomo c'è Dio e scopo della vita divina è manifestarlo.
L'impossibilità è soltanto un insieme di più grandi possibilità non ancora realizzate.
Essa cela uno stato più avanzato ed un viaggio non ancora compiuto.
Si ritiene che il diavolo dica menzogne ma è falso, dato che tutto il mondo sa come scoprire le menzogne, il diavolo prende la verità e le dà una torsione impercettibile.
Ad ascoltare alcune persone devote, uno immaginerebbe che Dio non rida mai.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Amma

Mātā Amṛtānandamayī, nota come Amma [madre], nata a Alappad Panchayat (Alappad Panchayat, 27 settembre 1953), è una religiosa indiana. è conosciuta in tutto il mondo per il suo amore disinteressato e la sua compassione. La sua vita è interamente dedicata ad aiutare i poveri e ad alleviare il dolore di coloro che si trovano in condizioni di sofferenza fisica ed […]

LEGGI TUTTO

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881 ), talvolta traslitterato come Dostoevskij , è stato un romanziere, scrittore di racconti, saggista e giornalista russo. Le opere letterarie di Dostoevskij esplorano la psicologia umana nelle travagliate atmosfere politiche, sociali e spirituali della Russia del XIX secolo e si confrontano con una varietà di temi filosofici e religiosi. I suoi romanzi più acclamati […]

LEGGI TUTTO

David Bowie

David Bowie, pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti musicali più influenti del XX secolo. La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, […]

LEGGI TUTTO

Martin Luther King

Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni


Dal 6 al 9 luglio c'è il Living Your Design EXPERIENCE
seminario esperienziale residenziale sul proprio Tipo.
Clicca qui per tutte le informazioni e il pdf della location.