Accettazione

Molte terapie ci dicono di accettare noi stessi, ma questa accettazione psicologica, attraverso vari tipi di analisi, si riferisce sempre un centro individuale. Finché rimane l’idea di individuo, nell’accettazione c’è una motivazione nascosta.
Non è accettazione incondizionata, ma è basata su un ideale, o un paragone, e contiene sempre un elemento di rassegnazione.
La psicologia crede nell’esistenza del l’ego e suo compito e mettere l’ego il più possibile a suo agio, rendono più forte o integrato.

Che possiamo organizzare la vita in modo più soddisfacente è un fatto, ma ciò non potrà mai essere un modo per portarci oltre il conosciuto.
Tali processi ci tengono ancorati all’oggetto, indipendentemente da quanto sottile diventi tale oggetto.

Nell’accettazione funzionale, il centro di gravità non è ciò che accettiamo, bensì accettazione stessa.

– Jean Klein, Chi sono io? La ricerca più sacra –

Nell'accettazione funzionale, il centro di gravità non è ciò che accettiamo, bensì accettazione stessa.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Il Potere di Adesso

“Focalizza l’attenzione sulla sensazione dentro di te. Riconosci che si tratta del corpo di dolore. Accetta la sua esistenza. Non pensarci, non lasciare che la sensazione diventi pensiero. Non giudicare e non analizzare. Non identificarti con esso. Resta presente e continua a essere l’osservatore di ciò che accade dentro di te. Diventa consapevole non solo del dolore emotivo, ma anche di “colui che osserva”, dell’osservatore silenzioso. Questo è il potere di Adesso, il potere della tua presenza consapevole”.   […]

LEGGI TUTTO

L’oca e la bottiglia

A seguire una storiella raccontata da Osho nel libro “Il benessere emotivo – trasformare paura, rabbia e gelosia in energia positiva”. [Un kōan è un termine proprio del Buddhismo Zen che indica lo strumento di una pratica meditativa, denominata  propria di queste scuole, consistente in una affermazione paradossale o in un racconto usato per aiutare la meditazione e […]

LEGGI TUTTO

L’Ego: nemico o alleato?

In questi giorni l’attenzione va posta ai ruoli nel collettivo [n.d.r. in riferimento al transito del 6 agosto 2023 ma da considerarsi un’informazione sempre valida non solo in funzione di un determinato periodo dell’anno]. In particolare al ruolo che assumiamo nelle nostre relazioni. Il che ci porta a relazionarci inevitabilmente con il nostro passato e […]

LEGGI TUTTO

Un’immagine e i suoi vitali insegnamenti

Questa è un’immagine che serve ad illustrare tre insegnamenti vitali. 1. Di fronte a una provocazione, non devi sempre entrare in battaglia. 2. Non bisogna “cogliere tutte le opportunità”, alcune hanno una trappola. 3. Quando ti impegni a distruggere un altro, puoi distruggere te stesso.

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.