Avere ragione o essere felici nel seguire la propria verità?

“Più l’uomo si sforza di dimostrare che il suo amico si sbaglia, più si crea attrito.
Crede che dimostrando a se stesso che ha ragione e che l’amico ha torto, l’amico finalmente lo accetterà e lo amerà di nuovo e tutto andrà bene.
Quando ciò non accade, lo interpreta male e si sforza di più; pensa di non aver sufficientemente dimostrato di avere ragione e l’altro torto.
La spaccatura si allarga e la sua ansia aumenta.
Più armi usa nel suo sforzo per vincere il combattimento, più si trova in difficoltà, fino a danneggiare se stesso e l’altro e agire contro il proprio interesse.
Ora si trova di fronte a un ulteriore conflitto che è sorto dal primo errore e dalla scissione dualistica.
Per evitare una spaccatura totale, con tutti i suoi pericoli reali e immaginari – poiché si è cominciato a provocare un danno reale – ora si trova di fronte all’alternativa di dover cedere per placarsi ed evitare danni a se stesso, o continuare a combattere.
Poiché è ancora convinto che ci sia un giusto e uno sbagliato, l’appagamento lo priva del rispetto di sé.
Che usi o meno questa “soluzione”, sarà diviso tra le due alternative: combattere o sottomettersi.

Entrambi creano tensione, ansia e svantaggi interni ed esterni.

“L’atto che sembra essere il più difficile da compiere per un uomo ma che, in realtà, è l’atto più facile e libero possibile, è chiedersi: ‘Qual è la verità?’
Nel momento in cui un individuo è più incline alla verità che a dimostrare di avere ragione, entra in contatto con il principio divino o verità trascendente e unificata.
Nel momento in cui un individuo è più incline alla verità che a dimostrare di avere ragione, entra in contatto con il principio divino o verità trascendente e unificata.
Se il desiderio di essere nella verità è genuino, l’ispirazione deve venire fuori.
Non importa quante circostanze sembrino puntare in una direzione, l’uomo deve essere disposto a rinunciare e mettere in dubbio che ciò che vede è tutto ciò che c’è da fare.
Questo generoso atto di integrità apre la strada al Sé Reale.

Questo atto sarà più facile da compiere quando l’uomo contempla che non è necessariamente una questione di aut aut, ma che possono esserci aspetti di giusto nell’altro e di sbagliato in se stesso che, finora, (ndr. qui manca un pezzo nel testo ma si può dedurre vagamente il senso… che, finora non sono stati considerati).

“Con questo approccio a un problema, l’uomo apre immediatamente la strada per entrare nel piano unificato dell’esistenza e per essere mosso dal Sé Reale.
Questo sprigiona immediatamente un’energia che si avverte distintamente quando questo atto viene commesso in modo profondo e sincero. Porta anche il rilascio di tensione.
Ciò che poi scopre è sempre totalmente diverso sia da ciò che sperava e temeva sul piano dualistico.
Scopre di non essere così giusto e innocente come pensava, né così sbagliato come temeva, né lo è l’avversario.
Scopre presto aspetti della faccenda che non aveva mai visto prima, sebbene non fossero necessariamente nascosti. Capisce esattamente come è nata la lite in primo luogo, cosa l’ha portata, la sua storia prima della sua manifestazione effettiva.
Con questo ottiene una visione della natura della relazione, impara a conoscere se stesso e l’altro e aumenta la comprensione delle leggi della comunicazione.
Più visione ottiene così, più libero, più forte e più sicuro si sente”.
Profonda gratitudine alle illuminate/illuminanti parole di questa “Guida” e all’intelligenza del cuore che guida alla corretta armonia nelle nostre relazioni (con noi stessi e tra noi e l’altro).
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Onore agli Eretici

Onore agli eretici: coloro che scelgono. Cosa vuol dire? Eresia viene dal greco “airesis” e vuol dire scelta.Eretico è la persona che sceglie e in questo senso, è colui che più ama la ricerca della verità.E allora io ve lo auguro di cuorequesto coraggio dell’eresia.Vi auguro l’eresia dei fattiprima che delle parole,l’eresia della coerenza nel […]

LEGGI TUTTO

Il Potere dell’Empatia

Qui sotto un filmato breve ed efficace sulla differenza tra empatia e compatimento. Può sembrare strano, ma nello stare vicino a qualcuno in difficoltà la cosa meno efficace che possiamo fare per aiutare questa persona è tentare di fargli vedere il bicchiere “mezzo pieno”. Questo filmato ne spiega il perché. ✨👇🏼✨

LEGGI TUTTO

Comincia a nutrire la tua anima… com passione

Se qualcuno ti vuole ferire, guarda il dolore che nasconde. Se qualcuno ti vuole mentire, guarda il vuoto che conserva. Se qualcuno ti vuole tradire, osserva la solitudine che porta. Se qualcuno si prende gioco di te, osserva i traumi che racchiude. Se qualcuno ti disprezza, guarda quanto è grande la sua miseria. Se qualcuno […]

LEGGI TUTTO

I vantaggi della ‘filosofia immortalista’

– Quanto segue è tratto dal libro Rebirthing di Jim Leonard e Phil Laut – Quinta Parte La Filosofia Immortalista Si può dire che ci siano due tipi di contesto: uno favorisce l’integrazione, l’altro porta la depressione (in quanto considera certe cose negative o sbagliate). In questa parte discuteremo il contesto in cui vengono osservate […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.