Lo scopo della lettura

“Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi.
Ma allora qual è lo scopo della lettura?” domandò un allievo al suo Maestro.
Il Maestro non gli rispose e gli disse di avere sete e chiese al ragazzo di prendergli dell’acqua usando un vecchio setaccio tutto sporco che era lì in terra.
L’allievo trasalì, poiché sapeva che era una richiesta senza alcuna logica.
Tuttavia, non poteva contraddire il proprio Maestro e, preso il setaccio.
Ogni volta che immergeva il setaccio nel fiume, non riusciva a fare nemmeno un passo verso il Maestro che non ne rimaneva neanche una goccia.
Provò e riprovò decine di volte ma, per quanto cercasse di correre più veloce, l’acqua continuava a passare in mezzo a tutti i fori del setaccio e si perdeva lungo il tragitto.
Stremato, si sedette accanto al Maestro e disse: “Non riesco a prendere l’acqua con quel setaccio. Perdonatemi Maestro, è impossibile e io ho fallito nel mio compito.”
“No”, rispose il vecchio sorridendo , “tu non hai fallito. Guarda il setaccio, adesso è come nuovo. L’acqua, filtrando dai suoi buchi lo ha ripulito.
“Quando leggi dei libri, “continuò il vecchio Maestro, “tu sei come il setaccio ed essi sono come l’acqua del fiume.
Non importa se non riesci a trattenere nella tua memoria tutta l’acqua che essi fanno scorrere in te, poiché i libri comunque, con le loro idee, le emozioni, i sentimenti, la conoscenza, la verità che vi troverai tra le pagine, puliranno la tua mente e il tuo spirito, e ti renderanno una persona migliore e rinnovata. Questo è lo scopo della lettura”.

– Storia Zen –

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

L’Abbondanza è la vera natura dell’esistenza

Vivere nell’ abbondanza è l’unica cosa spirituale al mondo. Osserva semplicemente l’esistenza e la sua abbondanza: che bisogno c’è di così tanti fiori nel mondo? Qualche rosa sarebbe stata sufficiente! Ma l’esistenza è abbondanza: milioni e milioni di fiori, milioni di uccelli, milioni di animali. La natura non è ascetica: l’abbondanza è la vera natura […]

LEGGI TUTTO

Chi è l’Altro?

Chi è l’altro nella vita? L’altro è il problema più importante da risolvere. Milioni di persone molto intelligenti sono fuggite dal mondo, hanno rinunciato alla vita proprio perché incapace di risolvere il problema dell’altro. E quelle persone erano le cime dell’umanità. Persino nel ventesimo secolo un uomo com’è Jean Paul Sartre ha potuto affermare “l’altro […]

LEGGI TUTTO

Cinque fasi dell’elaborazione di un lutto

Elaborazione sulla base degli studi ed esperienze di Elisabeth Kübler-Ross, psichiatra svizzera considerata la fondatrice della psicotanatologia (sostegno psicologico davanti alla morte, sia per i pazienti terminali che per i loro parenti), ed uno dei più noti esponenti dei death studies. Chiave del suo lavoro è la ricerca del modo corretto di affrontare la sofferenza […]

LEGGI TUTTO

La vita in sé è imprevedibile, non è controllabile.

“La società non ha bisogno di individui, ma di efficienza. Pertanto, più una persona diventa umana, meno diventa utile per la società… e più diventa pericolosa. L’intero schema della nostra civiltà, e in realtà di tutte le civiltà esistite al mondo, comporta la riduzione dell’essere umano a un automa. In questo caso è ubbidiente, efficiente, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.