Per cosa sei disposto a lottare?

“Essere ossessionati dalle emozioni e attribuire loro un’importanza eccessiva ci danneggia per il semplice fatto che queste non durano.

Qualunque cosa ci faccia felici oggi non ci farà più felici domani, perché la nostra biologia ha sempre bisogno di qualcosa di aggiuntivo.

Fissarsi sulla felicità porta inevitabilmente alla ricerca infinita di “qualcos’altro”.

E nonostante il nostro sudore e la nostra fatica, finiamo per trovarci in una condizione inquietantemente simile a quella di partenza: d’inadeguatezza.

Gli psicologi si riferiscono talvolta a questo concetto con l’espressione “tapis roulant edonico”.

È una cosa difficile da mandare giù.

Ci piace l’idea che esista una forma di felicità definitiva che può essere raggiunta.

A tutti piace sentirsi bene. Tutti vogliono una vita felice, facile e priva di preoccupazioni.

Quello che determina il tuo successo non è: «Di cosa vuoi godere?».

La domanda rilevante è: «Quale dolore vuoi sopportare?».

La strada verso la felicità è piena di mucchi di m#rd@ e vergogna.

Devi scegliere qualcosa.

Non puoi avere una vita indolore.

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.

Non è l’ennesimo ammonimento del tipo “senza fatica non si ottiene nulla”.

È solo la componente più semplice e basilare della vita:

i nostri sforzi determinano il nostro successo.

I nostri problemi generano la nostra felicità, insieme ad altri problemi un pò migliori e un pò potenziati.

Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.

Perché la gioia consiste proprio in quello.”

– Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare –

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.
Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.
Perché la gioia consiste proprio in quello.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Uniti: autonomi e non automi

“Quando ti definisci Indiano, Musulmano, Cristiano o Europeo, o qualsiasi altra cosa, tu diventi violento. Ci arrivi da solo al perché? Perché ti stai separando dal resto dell’umanità. Quando ti definisci, in base ad un credo, una cultura, una nazionalità, una tradizione, quest’azione traspira violenza. Così un uomo che cerca di comprendere la violenza non […]

LEGGI TUTTO

Hermann Hesse sull’Amore

Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra […]

LEGGI TUTTO

Il silenzio ricettivo

«Provate qualche volta a sedere accanto ad una persona senza pretendere di avere una soluzione al suo problema, senza svolgere un ruolo. Non analizzate, non aggiustate, non ingeritevi, non ricucite. Ascoltate generosamente, come se la persona avesse dentro di sé tutte le risposte di cui ha bisogno. Rispettate e ricevete ciò che vi sta offrendo. […]

LEGGI TUTTO

Ogni perla nasce dal dolore

Ogni perla nasce dal dolore. La perla è splendida e preziosa.Ma nasce dal dolore. Si forma quando un’ostrica viene ferita.Quando un corpo estraneo – un granello di sabbia, un’impurità – penetra al suo interno e la abita, l’ostrica reagisce producendo una sostanza protettiva: la madreperla.Con pazienza, giorno dopo giorno, avvolge quella ferita, fino a trasformarla […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.