Per cosa sei disposto a lottare?

“Essere ossessionati dalle emozioni e attribuire loro un’importanza eccessiva ci danneggia per il semplice fatto che queste non durano.

Qualunque cosa ci faccia felici oggi non ci farà più felici domani, perché la nostra biologia ha sempre bisogno di qualcosa di aggiuntivo.

Fissarsi sulla felicità porta inevitabilmente alla ricerca infinita di “qualcos’altro”.

E nonostante il nostro sudore e la nostra fatica, finiamo per trovarci in una condizione inquietantemente simile a quella di partenza: d’inadeguatezza.

Gli psicologi si riferiscono talvolta a questo concetto con l’espressione “tapis roulant edonico”.

È una cosa difficile da mandare giù.

Ci piace l’idea che esista una forma di felicità definitiva che può essere raggiunta.

A tutti piace sentirsi bene. Tutti vogliono una vita felice, facile e priva di preoccupazioni.

Quello che determina il tuo successo non è: «Di cosa vuoi godere?».

La domanda rilevante è: «Quale dolore vuoi sopportare?».

La strada verso la felicità è piena di mucchi di m#rd@ e vergogna.

Devi scegliere qualcosa.

Non puoi avere una vita indolore.

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.

Non è l’ennesimo ammonimento del tipo “senza fatica non si ottiene nulla”.

È solo la componente più semplice e basilare della vita:

i nostri sforzi determinano il nostro successo.

I nostri problemi generano la nostra felicità, insieme ad altri problemi un pò migliori e un pò potenziati.

Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.

Perché la gioia consiste proprio in quello.”

– Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare –

La persona che sei si definisce in base a quello per cui sei disposto a lottare.
Se pensi che a un certo punto potrai smettere di arrampicarti, temo che ti sia sfuggito il senso del discorso.
Perché la gioia consiste proprio in quello.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Rinascitancora

Piovono azzardi. Occhi stellari ridono all’idea di venuta. Scivola l’anima ardita nella nuda terra. Che bella! Che bella! Fremita il battito a trasformarsi in guscio pulsante. Finestre spalancate all’Universo curiose chiamano vita Forze titaniche spietate agiate sacrificano il proprio sangue a proseguire La Direzione Sussulta la volontà nel fragile umano dissidio Tra fessure di paura […]

LEGGI TUTTO

La crisi è la più grande benedizione

In Human Design tra i canali (forze vitali) del Corpo Grafico c’è il canale 35/36 chiamato il Canale di Transitorietà; definito dalla Porta 36 (la Crisi) e la Porta 35 (il Progresso). [vedi immagine in fondo alla pagina con il transito del 2025] Questo canale chiarisce bene la meccanica del cambiamento che porta al progresso […]

LEGGI TUTTO

Il mito della caverna di Platone

Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più celebri, se non quello in assoluto più famoso, della storia della filosofia. D’altronde, finisce per riassumere sostanzialmente tutto il pensiero del grande filosofo ateniese e risulta anche abbastanza facile da ricordare, nonostante sia denso di significato. A seguito il mito e la spiegazione. [in fondo […]

LEGGI TUTTO

Non giudicare e segui sempre il tuo cuore

Frodo: C’è qualcosa laggiù! Gandalf: È Gollum. Frodo: Gollum!? Gandalf: Sono tre giorni che ci segue. Frodo: È fuggito dai sotterranei di Barad-Dur!? Gandalf: Fuggito… o lasciato andare, e ora l’anello lo ha attirato qui. Non si libererà mai del bisogno di averlo. Lui odia e ama l’anello, come odia e ama se stesso. La […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.