Relazioni umane

In immagine Danza Macabra: il giro di danza che nessuno può rifiutare (Hrastovlje)

È impossibile amare veramente la vita finché si teme la morte.
Questo può essere costantemente corroborato quando si osservano le reazioni umane.
Più una persona vive con gusto e gioia, meno teme la morte.
Più le persone si limitano per la paura dalla morte, più si aggrappano alla vita, non perché godono della vita o perché ne sono legate dinamicamente, ma per evitare la morte.
Persone del genere non vivono affatto.
Ogni aspetto del vivere segue questo principio.
Se desideri la salute nello spirito di paura della malattia, eviti la salute.
Se temi il processo di invecchiamento, eviti la giovinezza eterna.
Se temi la povertà, eviti l'abbondanza.
Se temi la solitudine, eviti la vera compagnia.
Se temi la compagnia, eviti l'auto-contenimento.
Così continua e continua...”

- Eva Pierrakos -
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

L’incertezza è l’unica libertà

“Non aggrapparti a nessun tipo di certezze. La vita è incerta: l’insicurezza è proprio la sua natura. E una persona intelligente rimane sempre senza certezze. È proprio questo essere pronti a rimanere nell’incertezza che si chiama coraggio. È proprio questo essere pronti a rimanere nell’incertezza che si chiama fiducia. Una persona intelligente è una che […]

LEGGI TUTTO

La natura del pensiero

Ciò che in genere chiamiamo “pensiero” è un processo di memoria. È una proiezione costruita su ciò che già si conosce. Tutto ciò che esiste, tutto ciò che è percepito, per la mente è una rappresentazione. Il pensiero progressivo, il pensiero razionale o scientifico, comincia quindi identificandosi con una parte, una rappresentazione. Tale pensiero parziale […]

LEGGI TUTTO

Essere Adulto

Essere Adulto “Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre. Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il bambino ferito che è stato, ma […]

LEGGI TUTTO

Un discorso di inizio per mancini

Discorso di Ursula K. Le Guin (vedi qui il suo Disegno) Nel 1983 Ursula K. Le Guin fu invitata al Mills College di Oakland a pronunciare un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti. Il discorso, intitolato “A Left-Handed Commencement Address”, fu inserito al no. 82 della lista dei 100 migliori Discorsi del XX secolo di American Rhetoric ed è incluso […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.