Saper accogliere… o no

Vicino a Tokyo viveva un grande samurai, ormai anziano, che si dedicava a insegnare il buddismo zen ai giovani.
Malgrado la sua età, correva la leggenda che fosse ancora capace di sconfiggere qualunque avversario.
Un pomeriggio, si presentò un guerriero, conosciuto per la sua totale mancanza di scrupoli.
Era famoso perché usava la tecnica della provocazione: aspettava che l’avversario facesse la prima mossa e, dotato com’era di una eccezionale intelligenza che gli permetteva di prevedere gli errori che avrebbe commesso l’avversario, contrattaccava con velocità fulminante.
Il giovane e impaziente guerriero non aveva mai perduto uno scontro.
Conoscendo la reputazione del samurai, egli era lì per sconfiggerlo e accrescere in questo modo la propria fama.
Tutti gli allievi si dichiararono contrari all’idea, ma il vecchio accettò la sfida.

Si recarono tutti nella piazza della città e il giovane cominciò a insultare il vecchio maestro.
Lanciò alcuni sassi nella sua direzione, gli sputò in faccia, gli urlò tutti gli insulti che conosceva, offendendo addirittura i suoi antenati.
Per ore fece di tutto per provocarlo, ma il vecchio si mantenne impassibile.
Sul finire del pomeriggio, quando ormai si sentiva esausto e umiliato, l’impetuoso guerriero si ritirò.

Delusi dal fatto che il maestro avesse accettato tanti insulti e tante provocazioni, gli allievi gli domandarono: “Come avete potuto sopportare tante indegnità?
Perché non avete usato la vostra spada, pur sapendo che avreste potuto perdere la lotta, invece di mostrarvi codardo di fronte a tutti noi?”.

“Se qualcuno vi si avvicina con un dono e voi non lo accettate, a chi appartiene il dono?”, domandò il samurai.

“A chi ha tentato di regalarlo”, rispose uno dei discepoli.

“Lo stesso vale per l’invidia, la rabbia e gli insulti”, disse il maestro: “Quando non sono accettati, continuano ad appartenere a chi li portava con sé”.


Questa parabola ci insegna a non reagire alle provocazioni dei soggetti che cercano lo scontro per trarne vantaggi; gli epiteti e gli sfregi non saranno in tal modo accettati e, conseguentemente, rimandati al mittente senza aver agito con nessun moto di rabbia.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Entrate nella adesso dovunque vi troviate

Tratto da Il Potere di Adesso di Eckhart Tolle. [in corsivo domande poste a Eckhart, in stampatello minusolo le sue risposte] Ho sempre pensato che la vera illuminazione non fosse possibile se non attraverso l’amore in un rapporto fra un uomo e una donna. Non è questo che ci rende nuovamente completi? Come può essere […]

LEGGI TUTTO

La malattia come equilibrio, la bellezza come cura

Leggendo Hillman si ha l’impressione che egli tratti la malattia come un rituale che ha lo scopo di ristabilire l’ordine universale, l’ordine primevo, riparando al danno generato dalle idee. Gli dei sono diventati malattie, ci insegna Hillman. Nella cultura del potere l’uomo rifiuta di riconoscere le forze naturali. Il re di Tebe nella Baccanti, nega […]

LEGGI TUTTO

Un discorso di inizio per mancini

Discorso di Ursula K. Le Guin (vedi qui il suo Disegno) Nel 1983 Ursula K. Le Guin fu invitata al Mills College di Oakland a pronunciare un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti. Il discorso, intitolato “A Left-Handed Commencement Address”, fu inserito al no. 82 della lista dei 100 migliori Discorsi del XX secolo di American Rhetoric ed è incluso […]

LEGGI TUTTO

L’Amore cura, la natura guarisce…

–  Quando anima e corpo si incontrano  – Oggi, grazie alla conoscenza, e comprensione delle 5 leggi biologiche scoperte dal Dott. R.G.Hamer, riusciamo a ricollocare il concetto di “malattia” nelle nostre vite e ad avere finalmente una visione d’insieme sulla connessione mente-corpo più ampia e precisa. Come ha dimostrato  Hamer, la “malattia” è parte di […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.