Siamo un insieme di maschere

Ciascuno di noi si crede “uno” ma non è vero: è “tanti”, signore, “tanti”, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi: “uno” con questo, “uno” con quello.
Diversissimi. E con l’illusione, intanto, d’esser sempre “uno per tutti”, e sempre “quest’uno” che ci crediamo, in ogni nostro atto. Ma non è vero!

– Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
[citazione iniziale della Lezione IV Frammentazione dell’Io tratta dal libro di Salvatore Brizzi Risveglio (terzo ed ultimo libro della “trilogia della trasmutazione”)]



“Siamo”
è un insieme di maschere ed attivazioni biologiche che formano il nostro carattere, il nostro comportamento, le nostre credenze, le nostre emozioni, i nostri dolori e le nostre sofferenze.
Tutto ciò crea un’ identità e noi crediamo e ci convinciamo di essere tutto questo.

I comportamenti li hai tu, le credenze le hai tu, le emozioni le vivi tu, i dolori li senti tu, le sofferenze le percepisci tu.
Tutto questo però non sei tu.

Nel passato è racchiusa un’ etichetta statica di ciò che credi di essere, nel presente la possibilità di scrivere nuove pagine della tua storia.
Il futuro lo puoi costruire a partire da oggi.

L’ uomo si identifica con il ruolo che è costretto a vivere: figlio, padre, operaio, padrone, impiegato, dirigente, professionista, intellettuale, furbo, tonto, forte, debole, manager, ministro, disoccupato, ecc…
Per ognuno di questi ruoli esistono comportamenti sociali, abbigliamenti, modi di pensare e di esprimersi a cui ciascuno si adegua inconsapevolmente.
E quindi non siamo mai individui autentici, ma veri e propri imitatori: imitiamo modelli e stereotipi prodotti dalla società in cui viviamo.
Persino nei comportamenti più intimi recitiamo in realtà dei ruoli precostituiti, che non si limitano soltanto a comportamenti ed ad atteggiamenti convenzionali, ma che penetrano anche all’interno delle nostre convinzioni, dei nostri giudizi, della nostra coscienza. Insomma continuiamo a recitare.

L’inquinamento della nostra mente è troppo esteso.
Bisogna imparare a dire la verità, ma per dire la verità, bisogna essere  capaci di conoscere che cos’è la verità e che cos’è la menzogna.
Soprattutto quella che raccontiamo in primis a noi stessi”.

– Georges Ivanovič Gurdjieff –

Bisogna imparare a dire la verità, ma per dire la verità, bisogna essere  capaci di conoscere che cos'è la verità e che cos'è la menzogna.
Soprattutto quella che raccontiamo in primis a noi stessi.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Il silenzio ricettivo

«Provate qualche volta a sedere accanto ad una persona senza pretendere di avere una soluzione al suo problema, senza svolgere un ruolo. Non analizzate, non aggiustate, non ingeritevi, non ricucite. Ascoltate generosamente, come se la persona avesse dentro di sé tutte le risposte di cui ha bisogno. Rispettate e ricevete ciò che vi sta offrendo. […]

LEGGI TUTTO

Non è tanto restare vivi, quanto restare umani che è importante

18 settembre 2024 Ieri sera – sotto una stupenda ‘Super’ Luna Piena in Pesci – nella mia stanza d’albergo ho visto che in televisione davano un film sugli zombie (World War Z). Non sono un amante degli zombie anche se ammetto che sono uno stimolante modo di rappresentare la massa dormiente degli uomini (?) di […]

LEGGI TUTTO

La solitudine come strada per la libertà

I Tarocchi Zen di Osho – IX La solitudine Il testo a seguire (con commento) – tratto dall’arcano IX dei Tarocchi Zen di Osho – descrive la differenza tra solitudine e isolamento e l’importanza di riconoscere il valore della solitudine come strada per accedere alla propria libertà: la libertà di essere se stessi. Questo il senso, […]

LEGGI TUTTO

Il risveglio nelle religioni monoteiste

Tratto dal libro “Il Salto – la psicologia della spiritualità” di Steve Taylor. Steve Taylor è anche autore del libro The Fall (La Caduta) che tratta della Caduta allo stato di disconnessione/addormentamento accaduto migliaia di anni fa in cui gli esseri umani da connessi empaticamente col tutto – con lo sviluppo dell’ego – sono “caduti” […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.