Charlie Chaplin

Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.

Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo” Charlot (The Tramp in inglese). La rivolta umanistica, talora nostalgica e sentimentale, talora comica e beffarda, contro le ingiustizie della società capitalistica moderna fece della maschera di Charlot l’emblema dell’alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell’era del progresso economico e industriale.

Tra gli attori più famosi dalla nascita dell’industria hollywoodiana, l’American Film Institute lo ha inserito al decimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.


Charlie Chaplin
Generatore Sacrale 1/3
Croce di Incarnazione delle Leggi
Il Disegno di chi sa trascendere le difficoltà della vita rispondendo all’innovativo impulso di trasformare e condividere con l’impatto della sua scioccante chiarezza intuitiva i fondamentali valori attraverso stimolanti rocambolesche idee di pace.

Il Disegno di chi sa superare le sfide del suo tempo sapendo accogliere e trasformare dolori ed orrori in gioie e sorrisi, stimolando penetranti riflessioni con la sua spontanea capacità intuitiva di rispondere alle situazioni momento per momento.

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Non è patetico, non è terribile che tutta questa gente mi circondi gridando «Dio ti benedica, Charlie!» e che voglia toccarmi il capotto, e ridere o persino piangere? Li ho visti farlo, quando riescono a toccarmi la mano. E perché? Perché? Semplicemente perché li ho rallegrati.
Dio, Tommy, che lurido mondo è questo, che permette alla gente di passare una vita tanto abietta che se qualcuno li fa ridere vogliono inginocchiarsi e toccargli il cappotto come fosse Gesù Cristo che li risuscita.
Ecco un commento sulla vita. Ecco un bel mondo in cui vivere. Quando la folla mi circonda così - per quanto personalmente mi gratifichi - spiritualmente mi fa male, perché so cosa c'è dietro.
Uno squallore, una bruttezza, e una disperazione tale che solo perché qualcuno li fa ridere e li aiuta a dimenticare, chiedono a Dio di benedirlo.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei.
Quindi: vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore: ciò che vuoi.
La vita è un'opera di teatro che non ha prove iniziali.
Quindi: canta, ridi, balla, ama e vivi intensamente ogni momento della tua vita, prima che cali il sipario e l'opera finisca senza applausi.
Quando ti colpisce una disgrazia o una profonda delusione, se non ti abbandoni alla disperazione ricorri alla filosofia o al tuo senso dell'humour.
È paradossale che nell'elaborazione di una comica la tragedia stimoli il senso del ridicolo; perché il ridicolo, immagino, è un atteggiamento di sfida: dobbiamo ridere in faccia alla tragedia, alla sfortuna e alla nostra impotenza contro le forze della natura, se non vogliamo impazzire.
Vivi!
È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa!
La Vita è troppo bella per essere insignificante!
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare.
Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore.
L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca.
La vera felicità è qualcosa di molto vicino alla tristezza.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Steve Jobs

Steven Paul Jobs, detto Steve (San Francisco, 24 febbraio 1955 – Palo Alto, 5 ottobre 2011), è stato un imprenditore, informatico e  inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e ne è stato amministratore delegato fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso per motivi di salute (assumendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione). Ha fondato anche la società NeXT Computer. È stato inoltre fondatore […]

LEGGI TUTTO

Italo Calvino

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. […]

LEGGI TUTTO

Sri Aurobindo

Sri Aurobindo (Calcutta, 15 agosto 1872 – Pondicherry, 5 dicembre 1950) è stato un filosofo e mistico indiano, considerato dai suoi discepoli un avatar, un’incarnazione dell’Assoluto. Poeta, scrittore e maestro di yoga, si distinse anche per il suo impegno politico in favore dell’indipendenza dell’India. Interessante la sua vita in particolare… Il “vero lavoro” di Sri Aurobindo Il 24 novembre 1926 Sri Aurobindo si ritira […]

LEGGI TUTTO

Jim Carrey

Jim Carrey, all’anagrafe James Eugene Carrey (Newmarket, 17 gennaio 1962), è un attore, comico, produttore cinematografico, cabarettista e imitatore canadese naturalizzato statunitense. James Eugene Carrey, il piu giovane di quattro fratelli, è nato il 17 gennaio 1962 a Newmarket, una piccola città a nord di Toronto (Ontario, Canada). Da piccolo Jim era proprio come si è istintivamente portati ad immaginarlo: un terremoto […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.