Natalie Portman

Natalie Portman, pseudonimo di Natalie Hershlag (Gerusalemme9 giugno 1981), è un’attrice, regista, produttrice cinematografica e attivista israeliana naturalizzata statunitense.

Il suo primo ruolo di attrice fu nel film d’azione francese del 1994 Léon. Negli anni novanta recita nei film Beautiful GirlsMars Attacks!La mia adorabile nemica. Nel 1999 si iscrive alla Harvard University per studiare psicologia e nel 2003 termina gli studi e ottiene la laurea. Nel 2001 partecipa alla produzione di Il gabbiano di Anton Čechov, al The Public Theater di New York al fianco di Meryl StreepKevin Kline e Philip Seymour Hoffman.

Tra il 1999 e il 2005 interpreta la regina Padmé Amidala nella trilogia prequel della saga di Guerre stellari.
Nel 2005 vince il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista, venendo candidata al Premio Oscar nella medesima categoria per Closer.
Per interpretare Evey Hammond nel film V per Vendetta (2006) si rade la testa e assume un accento inglese. Ha in seguito recitato in L’ultimo inquisitore (2006) e L’altra donna del re (2008), mentre nel maggio 2008 ha fatto parte della giuria del 61º Festival di Cannes come membro più giovane.

Il film Eve, suo debutto come regista, ha aperto il concorso dei cortometraggi alla 65ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 2011, per la sua interpretazione nell’acclamato film Il cigno nero, si è aggiudicata il suo secondo Golden Globe, uno Screen Actors Guild Award, un Premio BAFTA e il Premio Oscar nella sezione miglior attrice protagonista. Nel 2016 ha interpretato Jacqueline Kennedy nel film biografico Jackie, per il quale ha ricevuto il plauso e la sua terza candidatura al Premio Oscar alla miglior attrice.

Vita privata
Artista poliglotta (conosce l’inglese, l’ebraico, lo spagnolo, il tedesco, il francese e il giapponese), la Portman è vegetariana dall’età di otto anni: ha fatto questa scelta dopo aver assistito a una operazione laser eseguita su una gallina, durante una conferenza del papà. Ama leggere, scrivere ma anche pattinare sul ghiaccio sulle melodie di BjørkP.J. Harvey e Alanis Morissette. Membro della PETA, la stella adora la compagnia del suo cane Noodles. Tra i divi che predilige figurano Ben Kingsley e Diane KeatonLukas HaasGael Garcia BernalJake Gyllenhaal e Nathan Bogle sono alcuni dei suoi flirt precedenti.
Ha sposato nel 2012 l’attore e coreografo Benjamin Millepied, conosciuto sul set di Il cigno nero. I due hanno due figli.

Non voglio interpretare solo pellicole di prestigio, perchè è davvero limitante e non mi rende felice fare solo quel tipo di film.
Non voglio costringermi ad aderire necessariamente ad uno schema di rispettabilità professionale.
Meryl Streep ad esempio non fa sempre i film 'giusti'.
Qualche volta è anche importante divertirsi e basta.
Solitamente dò il meglio che posso, nelle cose che faccio, ma la perfezione nella recitazione è qualcosa di diverso.
Bisogna aspirare all'imperfezione, perché si interpretano personaggi che tutto sono, fuorché perfetti.
Ho desiderato essere un'astronauta, una dottoressa, una veterinaria - come ho detto in alcune interviste.
Ma prima ancora mi sarebbe piaciuto essere una sirena o una fata.
E' orribile essere un oggetto sessuale ad ogni età, ma almeno da adulti si può scegliere se degradarsi.
Gli attori emergenti spesso non pensano alle conseguenze quando accettano di girare scene di nudo o di sesso.
Sono così determinati ad avere un ruolo, che accettano di fare questo tipo di scene, e poi mettono in imbarazzo la famiglia, gli amici e gli sconosciuti.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (11 novembre 1821 – 9 febbraio 1881 ), talvolta traslitterato come Dostoevskij , è stato un romanziere, scrittore di racconti, saggista e giornalista russo. Le opere letterarie di Dostoevskij esplorano la psicologia umana nelle travagliate atmosfere politiche, sociali e spirituali della Russia del XIX secolo e si confrontano con una varietà di temi filosofici e religiosi. I suoi romanzi più acclamati […]

LEGGI TUTTO

Italo Calvino

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. […]

LEGGI TUTTO

Franco Battiato

Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. Musicista geniale tra i più influenti degli ultimi 50 anni, in Italia, grazie al suo eclettismo è riuscito a farsi apprezzare e conquistare più generazioni per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l’iniziale […]

LEGGI TUTTO

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.

12/15 ottobre
seminario su entità-trans auriche
con Alok.
Qui tutte le informazioni.