Nikola Tesla

Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba nell’attuale territorio della Croazia durante il periodo dell’Impero austriaco, naturalizzato statunitense nel 1891.

È stato insieme a Guglielmo Marconi e Thomas Edison  una delle personalità scientifiche di maggiore spicco del XX secolo. Al suo genio si devono importanti invenzioni come la trasmissione dell’elettricità in corrente alternata, il motore elettrico asincrono e la bobina che genera fulmini artificiali. Gli esperimenti che egli realizzò grazie ai trasformatori elettrici si rivelarono utili anche per la trasmissione delle frequenze radio senza fili.

Dopo la laurea in ingegneria Tesla lavorò nel campo delle comunicazioni telegrafiche per diverse compagnie europee e si trasferì poi negli Stati Uniti. Qui entrò in contatto con Thomas Alva Edison e lavorò per qualche anno all’interno della sua azienda. Grazie ai suoi calcoli e al suo spirito intuitivo, arrivò anche a ipotizzare la misura della frequenza elettromagnetica della terra, anticipando così di molti decenni gli studi del fisico Winfried Otto Schumann.

Le scoperte di Nikola Tesla diedero un notevole slancio allo sviluppo industriale di fine ottocento e permisero di propagare per la  prima volta l’elettricità su lunghe distanze. Nel corso della sua vita gli furono riconosciuti oltre trecento brevetti – tra i quali ad esempio il generatore elettrico e il motore elettrico trifase – alcuni dei quali restano tuttora segreti e nelle mani del governo statunitense. Alla geniale mente di Nikola Tesla venne attribuita anche la progettazione, in realtà non dimostrata, del cosiddetto “raggio della morte”, un’arma segreta a particelle magnetiche.

Negli ultimi anni della sua vita elaborò teorie legate alla fisica quantistica e ipotizzò invenzioni particolari tra le quali le tecnologie antigravità, una macchina per fotografare i pensieri e una radio in grado di inviare segnali su altri pianeti.

Nikola Tesla continua tutt’oggi ad affascinare il grande pubblico e a rimanere vivo nella memoria dei posteri grazie alle sue celebri frasi, agli aforismi e alle tante opere ad esso dedicate. I suoi pensieri, il suo talento e la sua inventiva possono essere riscoperti sia attraverso i libri e la sua autobiografia sia tramite documentari e film come “Il segreto di Nikola Tesla” e “The prestige”.

La cosa affascinante di questo grande inventore, così come si legge nei libri e nelle biografie a lui dedicate, è il fatto che sia stato il precursore di diverse tecnologie avanguardiste che concernono lo sfruttamento delle forze naturali per creare energia. Sin da bambino Tesla era attratto dalla luce dei fulmini; ogni volta che ne vedeva uno la sua mente cominciava a viaggiare, a trasmettergli immagini nuove, dalle quali si lasciava ispirare per realizzare materialmente i suoi congegni. Egli non seguiva modelli specifici, non si rifaceva a nessun altro inventore, era solo la sua mente a produrre nuove creazioni. L’intuizione degli apparecchi alimentati a corrente alternata, infatti, è nata proprio dalle immagini che, di essi, lo scienziato si figurava nella mente. Questi aneddoti sono molto ricorrenti nei libri contenenti gli scritti e le invenzioni di Nikola Tesla.

Purtroppo però, come accaduto a tanti altri geni, anche Tesla fu sfruttato per le sue intuizioni e raggirato senza un degno riconoscimento. Infatti Edison, nonostante gli avesse dato la possibilità di lavorare per lui, non mantenne la promessa di donargli cinquantamila dollari se fosse riuscito a migliorare le prestazioni dei generatori a corrente continua. Tesla, grazie alla sua genialità, riuscì nell’impresa in poco tempo, ma non ebbe in cambio alcun compenso.

Oltre agli scontri e alle diffamazioni poste in essere da Edison, Tesla dovette sopportare anche la furbizia di Westinghouse che, rubando una sua idea, fornì energia a numerosissime città americane con il metodo della corrente alternata.

L’obiettivo di questo grande genio non era il profitto, ma il desiderio di essere importante per l’umanità e di creare benessere mettendo a disposizione di tutti l’energia prodotta attraverso le tecniche da lui scoperte. Egli, infatti, rifiutò persino il Nobel e tanti altri riconoscimenti perché scoprì di doverli (ingiustamente) condividere. Fu proprio questa sua eccessiva generosità a condurlo ad un esaurimento nervoso e, infine, a una morte poco consona rispetto alla sua grandezza: in totale povertà e solitudine. Oggi per ricordarlo ci restano le sue invenzioni e i suoi molteplici scritti.

In una delle sue frasi più famose, che racchiude tutto il suo essere, Tesla affermò: “La scienza non è nient’altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’umanità”.


Nikola Testa
Generatore Manifestante Emozionale 3/6
Croce di Incarnazione della Penetrazione.

Il Disegno di chi, in risposta alla Vita, ne penetra intuitivamente gli scioccanti segreti e ambisce a primeggiare nel conoscerne i limiti della materia sapendo impattare nel concreto il collettivo potenziandolo con la sua saggia transitoria esperienza (o con la saggezza di sapere che tutto è transitorio).

Se vuoi scoprire i segreti dell’universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione.
Non mi preoccupa che mi abbiano rubato l’idea. Mi preoccupa che non abbiano idee.
Il giorno in cui la scienza inizierà a studiare i fenomeni non fisici, farà più progressi in un decennio che in tutti i secoli precedenti.
Il mio cervello è solo un ricevitore, nell’Universo c’è un nucleo dal quale otteniamo conoscenza, forza e ispirazione.
Non sono entrato nei segreti di questo nucleo, ma so che esiste.
La vita è e rimarrà per sempre una equazione priva di soluzione, ma con alcuni fattori noti.
Non penso che ci sia un brivido che possa attraversare il cuore umano come quello percepito dall’inventore mentre vede una creazione del cervello che sta trovando una sua realizzazione… Una emozione simile fa dimenticare a un uomo il cibo, il sonno, gli amici, l’amore, tutto.
Mi chiamarono pazzo nel 1896 quando annunciai la scoperta di raggi cosmici.
Ripetutamente si presero gioco di me quando avevo scoperto qualcosa di nuovo e poi, anni dopo, videro che avevo ragione.
La maggior parte delle persone sono così assorbite nella contemplazione del mondo esterno da essere completamente ignare di ciò che sta accadendo dentro di sé.
Lo scopo di un inventore è essenzialmente salvare vite.
Se egli riesce a sfruttare le forze naturali, se migliora le apparecchiature o fornisce nuovi conforti e convenienze, aggiunge sicurezza alla nostra esistenza.
I nostri pregi e i nostri difetti sono inscindibili, proprio come la forza e la materia.
Quando si separano, l’uomo non c’è più.
Sono considerato essere uno dei lavoratori più instancabili e forse lo sono davvero, se il pensiero è l’equivalente del lavoro, perché a esso ho dedicato quasi tutte le mie ore di veglia.
L’uomo di scienza non mira a un risultato immediato. Non si aspetta che le sue idee avanzate vengano prontamente adottate.
Il suo lavoro è come quello del seminatore – per il futuro. Il suo compito è gettare le basi per coloro che devono venire e indicare loro la via.
Vive, lavora e spera.
Ogni giorno andiamo al lavoro nella speranza che qualcuno, non importa chi, possa trovare una soluzione a qualcuno dei grandi problemi irrisolti, e il giorno successivo torniamo al nostro compito con rinnovato ardore; e anche se non abbiamo successo, il nostro lavoro non è stato vano, poiché in questi sforzi abbiamo trovato ore di indicibile piacere e abbiamo indirizzato le nostre energie
Certamente, alcuni pianeti non sono abitati, ma altri lo sono, e tra questi deve esistere la vita in tutte le condizioni e fasi di sviluppo.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Mario Draghi

Mario Draghi (Roma, 3 settembre 1947) è un economista, accademico, banchiere, dirigente pubblico e politico italiano, dal 13 febbraio 2021 Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Prima di diventare Presidente – non eletto – della Repubblica Italiana è stato governatore della Banca d’Italia, presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ed è uomo di […]

LEGGI TUTTO

John Lennon

John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un cantautore, polistrumentista, artista e attivista britannico. Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, nei quali in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni. Con McCartney formò una delle più importanti partnership musicali di successo della storia della […]

LEGGI TUTTO

Novak Đoković

Novak Đoković, noto con la traslitterazione Djokovic e detto Nole (Belgrado, 22 maggio 1987), è un tennista serbo. In virtù dei suoi primati, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti piú forti e vincenti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre. Con 22 successi in 33 finali […]

LEGGI TUTTO

Franco Battiato

Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. Musicista geniale tra i più influenti degli ultimi 50 anni, in Italia, grazie al suo eclettismo è riuscito a farsi apprezzare e conquistare più generazioni per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l’iniziale […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.