Pierangelo Bertoli

Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano.

Considerato un vero e proprio “cantastorie” e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici. Di lui è stato scritto che «l’immediatezza dei messaggi e la sincerità dell’ispirazione sono la peculiarità delle sue composizioni; la denuncia sociale, ora più meditata ora più aggressiva, connota il suo modo di raccontare l’uomo e il tempo in cui vive. Non ci sono coinvolgimenti nel consumismo del mercato, ma semmai una rabbia autentica certo non più attuale nel dilagante qualunquismo, ma frutto anche della maggiore sensibilità che egli ha come portatore di handicap» (venne colpito dalla poliomielite durante l’infanzia).


Pierangelo Bertoli
Proiettore Splenico 6/3
Croce di incarnazione di angolo sinistro dell’Incarnazione
Il Disegno di chi ha successo nel trasmettere la saggezza della propria esperienza di vita come anarchico testimone dei bisogni del tempo.

Voglio stare nel mondo, dare un senso alla mia vita, e riempirla di sorrisi nuovi e veri.
Ho sempre odiato i porci ed i ruffiani
e quelli che rubavano un salario
i falsi che si fanno una carriera | con certe prestazioni fuori orario.
Non amo trincerarmi in un sorriso
detesto chi non vince e chi non perde
non credo nelle sacre istituzioni
di gente che ha il potere e se ne serve.
Canterò le mie canzoni per la strada
ed affronterò la vita a muso duro
un guerriero senza patria e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
E non so se avrò gli amici a farmi il coro
o se avrò soltanto volti sconosciuti
canterò le mie canzoni a tutti loro
e alla fine della strada
potrò dire che i miei giorni li ho vissuti.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Lisa Rinna

Lisa Deanna Rinna (Medford, 11 luglio 1963) è un’attrice e conduttrice televisiva statunitense, nota per il ruolo di Taylor McBride nel serial Melrose Place. Nata in Oregon, dopo una serie di piccole apparizioni televisive e dopo aver recitato nel film tv Nick Fury, nel 1996 ottiene la parte di Taylor McBride in Melrose Place, ruolo che ha interpretato fino al 1998 (stagioni 5 e 6), dopo il […]

LEGGI TUTTO

Audrey Hepburn

Audrey Hepburn, nata Audrey Kathleen Ruston Hepburn (Ixelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993), è stata un’attrice britannica. Cresciuta tra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, durante la seconda guerra mondiale studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, oltre che con attori del calibro di Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O’Toole e Sean Connery e […]

LEGGI TUTTO

Gustavo Adolfo Rol

Gustavo Adolfo Rol – Torino, 20 giugno 1903 Disegno calcolato alle ore 12:00 Manifestatore Emozionale Transpersonale Croce dell’Educazione. Tutte le forze vitali del Disegno (di conseguenza Tipologia e Autorità) rimangono invariate eccetto la sera dove esce la Luna inconscia dalla porta 58 e quindi non si forma più il Canale del Giudizio e il Profilo […]

LEGGI TUTTO

Nelson Mandela

Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) è stato un politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. Nacque nella famiglia reale dei Thembu, una tribù di etnia Xhosa che viveva in una fertile valle del Capo Orientale (Sudafrica). Il suo nome in lingua Xhosa, Rolihlahla, ha un significato profetico: “attaccabrighe”. Sarà chiamato Nelson solo quando inizierà a frequentare […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.