Io sono un’anima

[…]
E adesso sono in grado di rispondere alla domanda che mi ero posto all’inizio della mia ricerca? Posso dire chi sono?
Niente potrebbe essere meno certo.
Ho imparato a riconoscere la personalità livelli più o meno profondi. Ho riportato le priorità ai loro stessi principi.
Ma i livelli coprono un centro, e le proprietà hanno un proprietario.
Mi sono spinto il più lontano possibile nella mia indagine senza mai essere capace di arrivare a qualcosa di più della mia appartenenza.
Riconoscere che è mia, significa differenziarmene.
Certo io non sono né questo corpo attraverso cui le sensazioni mi arrivano, e che uso per l’azione, né queste tendenze, buone o cattive, che mediante esso si manifestano.
Alla luce dell’esperienza io posso perfino vedere che non posso essere un corpo o un aggregato di corpi o una caratteristica derivata da una particolare forma di corpi.
Quelle ipotesi che sto rifiutando non erano proposte false, ma affermazioni prive di significato. Anche se non possono alcun modo afferrare me stesso, nondimeno io so di essere, e che non posso dubitare di essere… Se volessi parlare in termini più precisi,  allora dovrei dire che io sono io, esprimendo in questo modo inconsueto il fatto che l’io è sempre soggetto. Se preferisco usare un termine che appartiene sia all’uso comune che al linguaggio del filosofo, non dirò, come a volte si dice, che ho un’anima anima (il che ad essere precisi, è contraddittorio) ma che io sono un’anima.

– Gaston Berger [cit. da, L’atto di volontà di Roberto Assagioli] –

Mi sono spinto il più lontano possibile nella mia indagine senza mai essere capace di arrivare a qualcosa di più della mia appartenenza.
Riconoscere che è mia, significa differenziarmene.
- Gaston Berger -
Io sono un'anima.
- Gaston Berger -

Esercizio di identificazione.

Io ho un corpo, ma non sono il mio corpo.
Ho delle emozioni, ma non sono le mie emozioni.
Ho una mente, ma non sono la mia mente.

Allora io che cosa sono? Cosa rimane quando mi sono disidentificazione dal mio corpo, dalle mie sensazioni, sentimenti, desideri, mente, e azioni?
L’essenza di me stesso:
un centro di pura autocoscienza.
Il fattore permanente nel flusso mutevole della mia vita personale. È questo che mi dà il senso di essere, di permanenza, di equilibrio interiore.
Io fermo la mia identità con questo centro e ne riconosco la permanenza e l’energia.

(pausa)

Io riconosco ed affermo me stesso quale centro di pura autocoscienza e di energia creativa, dinamica. Riconosco che da questo centro di identità posso imparare ad osservare, dirigere ed armonizzare tutti i processi psicologici e il corpo fisico. Voglio raggiunge una coscienza permanente di questo fatto, in mezzo alla mia vita di tutti i giorni, ed usarla per aiutarmi a dare alla mia vita un significato e un senso di direzione crescenti.

Roberto Assagioli, da L’atto di volontà –

Io ho un corpo, ma non sono il mio corpo.
Ho delle emozioni, ma non sono le mie emozioni.
Ho una mente, ma non sono la mia mente.
- Roberto Assagioli -
Io sono un centro di volontà e di pura autocoscienza.
- Roberto Assagioli -
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Siamo qui, perché non c’è alcun rifugio dove nasconderci da noi stessi

Siamo qui perché non c’è alcun rifugio dove nasconderci da noi stessi. Fino a quando una persona non confronta se stessa negli occhi e nei cuori degli altri, scappa. Fino a quando non permette loro di condividere i suoi segreti, non ha scampo da essi. Timorosa di essere conosciuta, non può conoscere se stessa né […]

LEGGI TUTTO

Salvarsi dalle proprie paure

Stanca di aspettare che arrivasse un principe a salvarla, la principessa raccolse tutto il suo coraggio, impugnò la spada e andò dritta verso il drago per ucciderlo. “Non ho più paura di te!” gli gridò, anche se dentro di sé tremava. Il drago la guardò negli occhi stupito e le disse: “Non c’è davvero alcun […]

LEGGI TUTTO

I demoni vanno baciati, non uccisi.

“I miei demoni li ho nutriti con l’accettazione e l’ascolto. Li ho fatti sedere intorno a me e li ho chiamati per nome, solo allora hanno smesso di farmi paura e sono diventati alleati potenti. Avevano il nome di mio padre, del ricatto, dell’invisibilità, dell’inadeguatezza, del dolore della perdita, della ferita d’amore, della paura. Finché […]

LEGGI TUTTO

Saper accogliere… o no

Vicino a Tokyo viveva un grande samurai, ormai anziano, che si dedicava a insegnare il buddismo zen ai giovani. Malgrado la sua età, correva la leggenda che fosse ancora capace di sconfiggere qualunque avversario. Un pomeriggio, si presentò un guerriero, conosciuto per la sua totale mancanza di scrupoli. Era famoso perché usava la tecnica della […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.